Perché una cinghia di distribuzione devia? Cause e soluzioni per la deviazione della cinghia di distribuzione
La deviazione della cinghia di distribuzione è un problema comune che può portare a una riduzione dell'efficienza della trasmissione, all'usura prematura dei denti della cinghia e della puleggia di distribuzione, a rumori anomali e persino alla perdita completa della cinghia, compromettendo il normale funzionamento dell'apparecchiatura. La causa principale della deviazione delle cinghie di distribuzione è una forza laterale applicata perpendicolarmente alla loro direzione di marcia, che ne causa la deviazione dal loro percorso centrale ideale.
Di seguito sono elencate le principali cause di deviazione della cinghia di distribuzione e le relative soluzioni:
1. Problemi di installazione
*Disallineamento degli assi: questa è la causa più comune. Gli assi di rotazione delle due pulegge di distribuzione non sono paralleli, generando una forza che spinge la cinghia di distribuzione da un lato durante il funzionamento.
*Disallineamento assiale: sebbene le due pulegge di distribuzione siano parallele nei rispettivi assi, sono disallineate orizzontalmente o verticalmente (ovvero, una puleggia è posizionata in avanti o indietro rispetto all'altra), il che genera anche forze laterali.
Soluzioni:
Installazione e allineamento corretti:
* Assicurarsi che gli assi delle pulegge di distribuzione siano paralleli: utilizzare uno strumento di allineamento laser o un righello per misurare e regolare le superfici terminali delle due pulegge di distribuzione per assicurarsi che siano perfettamente parallele sia in direzione orizzontale che verticale.
* Assicurarsi dell'allineamento assiale delle pulegge di distribuzione: assicurarsi che gli assi delle due pulegge di distribuzione siano sullo stesso piano (nessun disallineamento anteriore-posteriore). Assicurarsi inoltre che la superficie di montaggio delle pulegge di distribuzione sia perpendicolare all'asse di rotazione (utilizzare un comparatore a quadrante per misurare l'eccentricità).
2. Problemi alla cinghia di distribuzione
* Difetti di fabbricazione: lunghezza non uniforme della cinghia di distribuzione (ad esempio, ampio errore cumulativo del passo), strati di tensione irregolari o attorcigliati (corda in acciaio/aramide) e vulcanizzazione non uniforme del corpo della cinghia possono causare la generazione di forze laterali durante il funzionamento. *Deformazione della cinghia di distribuzione: la cinghia di distribuzione può attorcigliarsi, deformarsi, presentare un'usura irregolare dei bordi o essere parzialmente danneggiata a causa di sovraccarico, impatto, invecchiamento o altri fattori.
*Usura irregolare dei denti della cinghia: dopo un funzionamento prolungato, i denti della cinghia di distribuzione potrebbero risultare gravemente usurati su un lato.
Soluzioni:
Ispezione e sostituzione della cinghia di distribuzione:
*Scegli un'alta qualitàCinghia di distribuzione: Acquista cinghie di distribuzione di alta qualità che soddisfano le specifiche da fornitori affidabili.
*Ispezionare la cinghia di distribuzione: prima dell'installazione, ispezionare la cinghia di distribuzione per individuare eventuali difetti evidenti, come torsioni, bordi irregolari o un profilo dei denti scadente.
*Sostituire una cinghia danneggiata o deformata: le vecchie cinghie di distribuzione che presentano un'usura irregolare, torsioni, danni ai bordi o ai denti devono essere sostituite tempestivamente.
3. Problemi con la puleggia di distribuzione
*Usura dei denti della puleggia di distribuzione: l'usura unilaterale o il danneggiamento dei denti della puleggia di distribuzione compromettono l'innesto e possono causare disallineamenti.
*Installazione errata della flangia: la flangia antiscivolo è installata in modo errato oppure è allentata e deformata, il che la rende inefficace nella guida della cinghia.
*Gioco della flangia non corretto: lo spazio tra la flangia e il lato della cinghia di distribuzione è troppo grande (non riesce a fornire un effetto di contenimento) o troppo piccolo (causando attrito o addirittura grippaggio).
* Flangia mancante su un lato: la flangia è installata solo su un lato della puleggia, facilitando la fuoriuscita della cinghia di distribuzione dal lato senza flangia.
Soluzioni
Controllare e correggere ilpuleggia di distribuzione:
* Controllare il profilo dei denti della puleggia di distribuzione: verificare la presenza di usura grave, scheggiature o deformazioni. Le pulegge di distribuzione danneggiate devono essere sostituite.
* Controllare e regolare la flangia: assicurarsi che la flangia sia installata saldamente e in posizione verticale. Se deformata o piegata, sostituirla o correggerla.
* Regolare il gioco della flangia: regolare la distanza tra la flangia e il lato della cinghia di distribuzione in base ai valori consigliati dal produttore in base al modello e alla larghezza della cinghia di distribuzione per garantire un gioco uniforme.
* Corretto utilizzo delle flange: le flange vengono solitamente installate sia sulla puleggia motrice che su quella condotta. Se per motivi di spazio è necessario installarle su un solo lato, assicurarsi che la flangia si trovi sul lato in cui è più probabile che la cinghia di distribuzione fuoriesca (questo di solito richiede un'osservazione fisica).
4. Problemi di tensione
* Tensione insufficiente: una tensione insufficiente può causare un innesto inadeguato tra la cinghia di distribuzione e la puleggia di distribuzione, rendendola suscettibile a vibrazioni e disallineamenti anche in presenza di lievi forze laterali.
*Tensione eccessiva: sebbene una tensione eccessiva possa ridurre le vibrazioni, può aumentare il carico su cuscinetti e alberi. Se l'installazione è leggermente disallineata, una tensione eccessiva può amplificare il disallineamento e accelerare l'usura. Anche una tensione non uniforme può causare disallineamento.
Soluzioni
Regolare e mantenere la tensione corretta:
*Utilizzare un misuratore di tensione: utilizzare sempre un misuratore di tensione della cinghia di distribuzione dedicato (ad esempio un misuratore di tensione acustico o un misuratore di tensione a pressione della cinghia) per misurare la tensione e controllarla regolarmente.
5. Fattori esterni
*Intrusione di corpi estranei: polvere, olio, detriti e altri corpi estranei possono entrare nell'area di accoppiamento tra la cinghia di distribuzione e la puleggia di distribuzione o accumularsi sui denti o sulle flange della puleggia, compromettendo il normale funzionamento della cinghia di distribuzione.
Soluzioni
Miglioramento e manutenzione ambientale:
* Protezione e pulizia: installare una copertura protettiva sul sistema di trasmissione per impedire l'ingresso di polvere, olio e corpi estranei. Pulire regolarmente i denti delle pulegge, le flange e le superfici della cinghia di distribuzione dallo sporco.